Michelin sceglie la tecnologia Salvadori per un nuovo impianto di riciclaggio degli pneumatici in Cile.

Siamo molto orgogliosi di annunciare che Michelin ha selezionato Salvadori Srl, come fornitore per garantire la riduzione volumetrica di pneumatici da miniera per il suo nuovo impianto di riciclaggio.

L'impianto di riciclaggio di nuova generazione del rinomato produttore di pneumatici, realizzato in collaborazione con Enviro, verrà realizzato nella regione cilena di Antofagasta. Mira a riciclare circa 30.000 tonnellate di pneumatici movimento terra all'anno.

Luca Olcese, il nostro Direttore Generale, ha dichiarato: “Il progetto Michelin è innovativo e molto importante per noi. Il fatto che un colosso di questo calibro nella produzione di pneumatici abbia deciso di investire le proprie risorse in un impianto di riciclaggio e lavorazione completamente integrato è un segnale molto importante per la Salvadori,  pioniere in questo settore. Ci rafforza e apre incredibili promesse e prospettive di business. Il mondo ha bisogno di risolvere questo problema e noi siamo presenti”.

L'idea dell'impianto di riciclaggio è stata concepita come soluzione per smaltire il grandissimo numero di pneumatici per macchine movimento terra che potranno essere riciclati direttamente in loco. La stazione di taglio è composta da tre tipi di attrezzature. Il primo tipo viene utilizzato per separare i fianchi del battistrada, il secondo per rimuovere il tallone, l'anima in acciaio che costituisce la struttura dello pneumatico, e l'ultimo per tagliare in piccoli pezzi ciò che rimane dalla lavorazione. I pneumatici tagliati sono quindi pronti per entrare nel processo di trasformazione.

Le macchine sono state progettate e sviluppate insieme a Michelin qui nel polo tecnologico di Trentino Sviluppo a Rovereto.

Clicca qui per leggere il comunicato stampa.

Richiesta informazioni

Salvadori s.r.l. | Privacy Policy | Cookie Policy